Cora Formaggi

Territorio, passione e tradizione sono le parole chiave che meglio ci descrivono. 

Dalla fondazione, nel 1998, abbiamo portato avanti la nostra attività seguendo proprio questi valori, andando nelle cascine dai contadini e nei piccoli caseifici sperduti per trovare i sapori più autentici del territorio.

Un lavoro entusiasmante che ci ha dato grandi soddisfazioni e ci ha permesso di far conoscere a molti le tradizioni piemontesi, tra cui stagionare le robiole nelle foglie.

Azienda

La Cora Formaggi nasce a Monesiglio in provincia di Cuneo, tra le colline dell’Alta Langa, dove antiche tradizioni sono ancora vitali.

Poco è cambiato da quando Beppe Fenoglio descriveva la giovane Melina mentre incestava le robiole per portarle al mercato: in molte cascine ancora oggi i contadini producono il formaggio per il consumo della famiglia e quello dei vicini, seguendo ricette dalle origini antiche.

La vocazione dell’Alta Langa per la produzione casearia si esprime nella Cora Formaggi, che con modernità porta avanti queste tradizioni.

Prodotti

La materia prima è fondamentale per ottenere un formaggio di alta qualità. Per questo produciamo i nostri formaggi acquistando il latte in allevamenti piemontesi, per avere sempre a disposizione latte fresco e controllato, prodotto rispettando tutte le norme e i valori della Cora Formaggi. 

Il latte viene conferito al caseificio, dove è sottoposto al processo che trasforma il latte in cagliata; il metodo di produzione tradizionale langarolo prevede tempi lunghi, che rispettano i ritmi della naturale acidificazione del latte, e una lavorazione interamente manuale del formaggio, pezzo per pezzo. Per questo sono di fondamentale importanza l’esperienza e passione che mettiamo nel nostro lavoro.

Affinatura

Per trasformare la cagliata in formaggio serve il giusto equilibrio di tempi, umidità e temperature; a seconda della stagione e del clima seguiamo con attenzione l’affinatura dei prodotti per ottenere sempre la massima qualità. A questo punto le nostre migliori robiole vengono selezionate per la maturazione nelle foglie di bosco, un antico metodo di conservazione tipico del nostro territorio.

Durante la primavera e l’estate ci rechiamo nei meravigliosi boschi delle nostre colline per cercare gli alberi più rigogliosi, e scegliamo le foglie che durante l’anno seguente arricchiranno di colori, aromi e sapori i nostri formaggi migliori.